Italya Carta di Soggiorno Basvurusu

Bu yazıda kısaca “permesso di soggiorno di lungo periodo“, “permesso di soggiorno illimitato, gibi farkli şekillerde ya da eskiden “Carta di soggiorno” diye de anılan, kalıcı oturum iznine değineyim. Unutmayın bu resmi bir yazı değildir, sadece kişisel tecrübeler ve son zamanlarda gelen birkaç güncellemenin linkler ile derlenmiş halidir, o nedenle başvuru surecinde ödevinizi yapıp güncel bilgileri araştırmanızı öneririm. Tecrubelerinizi yorumlara yazarsaniz zaman icinde yaziyi guncellemeye calisacagim.

Nedir?

İtalya’ da (ve Avrupa Birliği içindeki ülkelerde) 5 yil yasal oturum sürecini doldurduğunuzda, o ülkede süresiz geçerli olacak (*1 – kart 10 yılda bir yenilemeye tabii olmak üzere) oturma iznine başvurabiliyorsunuz.

Bu oturum izninin gereksinimleri ülkeden ülkeye farklılık gösterebiliyor. Bu oturum iznini alabilirseniz ülkede sürekli oturum izni yenilemenize gerek kalmıyor. Bazı ülkeler bunu vatandaşlık işlemlerine geçiş olarak da kullanabiliyor.

Italya’ya vizesiz giriş, herhangi bir iste calisma, sosyal hizmetlerden faydalanma, istisnai durumlar disinda sinirdisi edilmeme hakkiniz oluyor. (ek 6- INPS ve ek 7 Integrazione migranti).

 

Gereklilikler neler?

  • 5 yıl legal olarak oturuyor olmak.
    • Öğrenci olarak gecirilen her 2 yılin 1 yıl olarak sayıldığını tecrübe edenler var. Yorumlarda yazabilirsiniz.
  • Bu 5 yılın son 3 yılına ait beyan edilmiş gelire sahip olmak. Son 3 yılın CUD’una sahip olmak kısacası. Değişmiş olabilir, başvurmadan tekrar kontrol edin.
  • Yillik gelirinizin, devletin yillik belirledigi miktarin ustunde olmasi.

 

Başvuru Süreci ve Gereken Belgeler

Kaynak ek (4). PosteItaliane’den aldığınız kitin içinde ek (5) ‘de belirtilen dokumanlar isteniyor.

  • PosteItaliane’den başvuru kiti.
  • 16 euro Marca da Bollo
  • Pasaport fotokopisi
  • Certificato di residenza e stato famiglia veya Certificato Unico Contestuale.
  • 4 fotoğraf.
  • Eski Permesso di Soggiorno’nuz.
  • UNILAV, “Lavoro Subordinato” olarak çalışanlar için.
  • Idoneità alloggiativa (un alloggio idoneo documentato se la domanda è presentata anche per i familiari) – ek 5’te istenmiyor ama artik gerekiyor olabilir, basvurmadan once kontrol edin.
  • Ìtalyan Dil sınavı sertifikası (ya da Italya’dan aldığınız diplomanız – Ek 4’te belirtilen “o copia conforme all’originale del diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado, o laurea, oppure iscrizione universitaria (corso di laurea, dottorato, master”)

 

Kiti doldurun (mod. 1 ve 2), gerisi her zamanki permesso di soggiorno başvurusu gibi, postaneden masrafı ödeyip kiti gönderiyorsunuz.

Zor durumda kalırsanız veya emin olmak isterseniz bir CAAF ofisinden yardım isteyebilirsiniz.

Basvuru durumunu bu linkten kontrol edebilirsiniz – https://questure.poliziadistato.it/servizio/stranieri/

Ek 5 – “Gereken Belgeler”:

PERMESSO DI SOGGIORNO UE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO
(art. 9 Decreto Legislativo n. 286/98 e succ. mod. artt. 16e 17 del D.P.R. n 394/99 e succ. mod.)
a. Istanza compilata e sottoscritta dall’interessato (Modulo 1 e 2);
b. Fotocopia di tutto il passaporto o di altro documento equipollente (vedi tabella n°4);
c. Fotocopia della dichiarazione dei redditi o del modello CUD,rilasciato dal datore di lavoro, relativi all’anno precedente;
d. Certificato del casellario giudiziario e certificato delle iscrizioni relative ai procedimenti penali in corso;
e. Per soggiornanti di lungo periodo UE, la richiesta del Permesso di soggiorno deve essere corredata anche per i figli minori da:
*. Fotocopia certificazione anagrafica attestante lo stato di figlio minore. Se proviene dall’estero, la certificazione deve essere tradotta, legalizzata e validata dalla Rappresentanza Diplomatica Consolare Italiana salvo diversamente disposto da accordi internazionali. Non è richiesta tale documentazione qualora il minore abbia fatto ingresso con il visto per ricongiungimento familiare.
*. Fotocopia del certificato di idoneità alloggiativa ai sensi dell’art. 29 comma 3, lettera a), Decreto Legislativo n. 286/98 e successive modifiche.
NOTE:
1. Il titolo di soggiorno può essere richiesto dallo straniero titolare di un Permesso di soggiorno per un motivo che consente un numero indeterminato di rinnovi ( famiglia, lavoro subordinato a tempo indeterminato, lavoro autonomo, asilo, motivi religiosi, status apolidia ), regolarmente soggiornante in Italia da almeno 5 anni;
2. Per l’istanza del singolo straniero privo di familiare a carico in Italia,il reddito dovrà essere non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale;
3. Il titolo di soggiorno può essere richiesto anche dal coniuge e i figli minori conviventi dello straniero richiedente il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. In tal caso lo straniero deve dimostrare di avere un reddito sufficiente per il sostentamento proprio e dei familiari.
4. Il coniuge e i figli minori conviventi ultraquattordicenni dello straniero richiedente il titolo di soggiorno devono provvedere a compilare un proprio modulo 1 (o anche il modulo 2 se in possesso di redditi propri individuali);
5. Nei casi nei quali l’ordinamento non disponga l’obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi (ad es. collaboratori domestici) il reddito potrà essere dimostrato con altra obiettiva documentazione (busta paga, contributi INPS);
6. Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo costituisce documento di identificazione personale per non oltre cinque anni dalla data del rilascio o del rinnovo. Il rinnovo è effettuato a richiesta dell’interessato, corredata di nuove fotografie.

Ek ve Referanslar:

  1. – Questura di Brescia – “Aggiornamento permessi di soggiorno di lungo periodo e permessi per familiari di cittadini dell’Unione Europea”https://questure.poliziadistato.it/it/Brescia/articolo/138864411e6e419ad755678903
  2. – Questura di Caserta – “AVVISO: VALIDITA’ DEI PERMESSI CARTACEI DI DURATA ILLIMITATA”https://questure.poliziadistato.it/it/Caserta/articolo/712644ba1254d464370779152
  3. – Integrazione Migranti – “Il permesso di soggiorno UE per lungo soggiornanti” – https://integrazionemigranti.gov.it/it-it/Altre-info/e/4/o/5/id/2/Il-permesso-di-soggiorno-UE-per-lungo-soggiornanti
  4. – Questura di Treviso – “PERMESSO DI SOGGIORNO UE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO (ex carta di soggiorno)”- https://questure.poliziadistato.it/statics/21/8_permesso-di-soggiorno-ue-per-soggiornanti-di-lungo-periodo.pdf
  5. – Portale Immigrazione – PERMESSO DI SOGGIORNO UE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODOhttps://www.portaleimmigrazione.it/APR_PDS_Stranieri.aspx
  6. – INPS –  “PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO” – https://servizi2.inps.it/docallegati/ArchivioStorico/2017/lavoratorimigranti/Lavorare%20in%20Italia/Lavoratore%20extracomunitario/Permessi%20di%20soggiorno/Documents/Pds_soggiornanti_di_lungo_periodo.pdf
  7. Integrazione Migranti – “Che cos’è il permesso di soggiorno Ue per lungo soggiornanti? A cosa da diritto?” – https://integrazionemigranti.gov.it/it-it/Ricerca-news/Dettaglio-news/id/2118/Che-cose-il-permesso-di-soggiorno-Ue-per-lungo-soggiornanti-A-cosa-da-diritto

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *